Articolo su "Il Sole 24ore"
Edizione Nazionale “SPECIALE ZINCATURA - Aziende Eccellenti "
L' ARTE DELLA ZINCATURA A CALDO
L’Arte è la massima manifestazione del pensiero, dell’abilità e dell’ingegno dell’uomo il quale, da sempre, esprime esteticamente le proprie emozioni e le proprie necessità anche interiori.
Il pensiero umano ha pertanto assunto nel tempo innumerevoli forme espressive che, in alcuni casi, si sono trasformate in opere d’Arte; ciò è avvenuto grazie ad abilità innate ma anche e per lo più, acquisite attraverso lo studio e l’esperienza. Anche in un ambito tipicamente industriale, come quello della zincatura a caldo, è ancora oggi possibile operare con abilità, esperienza e innovazione, tre talenti tipici delle migliori manifestazioni dell’arte. Il trattamento di zincatura a caldo ha il compito essenziale di proteggere le opere create dall’uomo e di conservarne la bellezza e la funzionalità in quanto molte di esse rischiano di essere distrutte o danneggiate a causa degli effetti legati all’incuria ed all’azione devastante dello scorrere del tempo. Ogni anno vengono infatti annientate dalla ruggine milioni di tonnellate di manufatti metallici non adeguatamente protetti dalla corrosione. Questa distruzione determina un’inutile dispendio di materie prime, energie e risorse non rinnovabili necessarie alla sostituzione od al riciclo dell’acciaio, il tutto con enormi costi economici, sociali ed ambientali. Il trattamento di zincatura a caldo dei manufatti metallici è quindi un processo metallurgico fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse.
Il procedimento che porta alla formazione del rivestimento è rimasto invariato per più di 200 anni e si sviluppa, ancora oggi, attraverso l’immersione dei materiali in un bagno di zinco fuso per creare un sistema di protezione anticorrosiva tra i più efficaci, economici e tecnicamente avanzati.
Il rivestimento zincato, a differenza degli altri metodi di protezione tradizionali, ha quindi una resistenza alla corrosione che non ha eguali e che può protrarsi per svariati decenni senza alcuna necessità di manutenzione; per contro non essendo un trattamento di finitura, non sempre si può coniugare la maggior durata del rivestimento con le necessità estetiche richieste dalle moderne strutture.
Per questo motivo, negli ultimi anni, le prestazioni degli impianti di zincatura sono migliorate notevolmente grazie all’uso di nuove tecnologie a basso impatto ambientale e cicli di lavorazione innovativi che hanno permesso di migliorare l’aspetto del manufatto e di allungarne la durata nel tempo. Anche la ricerca tecnologica in verniciatura è stata indirizzata verso lo studio di nuovi prodotti e tecniche di applicazione che insieme alla zincatura a caldo riescono a conferire gradevolezza estetica ed una resistenza nel tempo inimmaginabile sino a pochi anni fa. La Zimetal è un’azienda leader del settore ed opera da oltre 25 anni in un impianto dotato dei più moderni e avanzati sistemi per la zincatura a caldo di ogni tipo di manufatto, anche di grande dimensione; al suo interno sono state sviluppate molte applicazioni tecnologiche d’avanguardia, perfettamente integrate ed orientate al miglioramento della qualità ed alla salvaguardia dell’ambiente. L’azienda piemontese dispone delle Certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e HiQualiZinc®, il marchio di qualità della zincatura a caldo e può vantare un mix tecnologico che non ha eguale in Europa; per questo motivo si propone sul mercato come principale interlocutore per tutte quelle realtà che riconoscono come prioritari i temi della sostenibilità ambientale e che hanno necessità di livelli di qualità e di servizio superiori. Zimetal è infatti una delle poche aziende europee in grado di effettuare il trattamento di zincatura a caldo mediante l’uso della Tecnologia HAlGa® in un bagno di zincatura in Classe 1 LMAC totalmente privo di metalli classificati “pericolosi” come Piombo e Nickel; il bagno ha infatti un contenuto minimo di zinco pari al 99,7% e viene alimentato solamente con metallo iperpuro di tipo SHG 99,995% e con piccole aggiunte tecnologiche di altri elementi come Alluminio, Stagno e Bismuto.
Questo nuovo approccio alla lotta contro la corrosione fa si che il contributo della zincatura a caldo al miglioramento dell’ambiente sia divenuto essenziale al fine dello sviluppo sostenibile delle costruzioni in acciaio e forte di questa certezza, Zimetal propone oggi la zincatura a caldo con sistema verde ZinCare® il trattamento anticorrosivo più economico, sicuro, duraturo e sostenibile di sempre.
L'EVOLUZIONE DELLA QUALITA' NELLA ZINCATURA A CALDO
Negli ultimi anni l’insorgere della crisi economica e la conseguente necessità per l’industria italiana di ricercare all’estero nuovi sbocchi di mercato, ha fatto crescere l’esigenza di un miglioramento del livello qualitativo generale ed ha quindi reso necessario un adeguamento dei criteri produttivi delle aziende. L’A.I.Z , Associazione Italiana Zincatura, ha raccolto questa esigenza e con la creazione del marchio di qualità della zincatura a caldo HiQualiZinc®, ha dato un notevole impulso all’innalzamento degli standard qualitativi del settore.
Il Disciplinare Tecnico del marchio interviene sulla gestione dell’intero processo di zincatura e regola gli aspetti che possono avere influenza sulla qualità del prodotto zincato sin dalle prime fasi relative alla consulenza di progettazione ed all’accettazione delle merci.
Il marchio fissa precisi requisiti per i consulenti e per gli addetti al controllo di processo, ne verifica le caratteristiche, l’idoneità ed il percorso formativo e richiede, tra le altre cose, adeguate procedure per il controllo dei trattamenti chimici e della composizione del bagno di zincatura.
Tutte le realtà certificate HiQualiZinc®, adottano precise prescrizioni di controllo del prodotto finito e dispongono di adeguati sistemi di gestione ambientale e della sicurezza.
Anche le aziende maggiormente coinvolte da queste tematiche hanno sviluppato ricerche tecnologiche volte a risolvere i problemi che influivano negativamente sul prodotto finale. In particolare la Tecnologia HAl-Ga®, implementata in Italia sin dal 2008, ha avuto il grande merito di riuscire a limitare i danni estetici e funzionali causati dall’utilizzo involontario di acciai reattivi non completamente idonei alla zincatura.
L’uso di questa tecnologia permette anche di ottenere una maggiore fluidità complessiva del bagno di zinco il che può agevolare la completa eliminazione dal bagno stesso di Piombo e Nickel e consentire una drastica riduzione delle difettosità.
Più recentemente HAl-Ga® si è coniugata con il sistema di zincatura verde a marchio ZinCare® per creare un insieme tecnologico che identifica un nuovo modo di concepire la lotta contro la corrosione delle strutture metalliche che tutela in modo corretto e responsabile la natura e le opere create dall’uomo. Il sistema di zincatura verde ZinCare® è stato ideato per aumentare il livello di qualità, di sicurezza e di sostenibilità ambientale sia del processo che dei prodotti zincati e per far questo utilizza le migliori materie prime e le tecniche di lavorazione più avanzate ed ecologicamente compatibili oggi disponibili sul mercato.
Con il marchio di zincatura verde ZinCare® la Zimetal supera quindi tutte le normative di settore e garantisce:
- Certificazione ISO 9001 del Sistema di Gestione Qualità; - Certificazione ISO 14001 del Sistema di Gestione Ambientale;
- Utilizzo di solo Zinco SHG - Special High Grade - 99,995%; - Bagno di zincatura certificato in Classe 1, conforme normative LMAC;
- Contenuto minimo di Zinco nel bagno di zincatura> 99,7%; - Bagno di zincatura esente da Pb; - Bagno di zincatura esente da Ni. Il marchio di qualità HiQualiZinc® ed i sistemi di zincatura verde ZinCare® e HAlGa® sono un riferimento certo per tutte le aziende che intendono ottenere una stabilità di processo unica nel settore ed offrire un risultato ottimale, anche dal punto di vista estetico, per una qualità di prodotto destinata a durare nel tempo.
Torna indietro
|
|